Quali sono le differenze tra gel disinfettanti e igienizzanti?

gel disinfettanti

Innanzitutto è bene specificare la differenza inserita nella normativa italiana tra l’azione igienizzante e l’azione disinfettante.

Sono due azioni ben distinte tra di loro ed esprimono due concetti che sono molto diversi nella sostanza, ossia l’igienizzare e il disinfettare.

Decreto Ministeriale del 7 Luglio 1997

Con riferimento al Decreto Ministeriale 7 luglio 1997, n. 274 <<Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione>>: costituiscono attività di pulizia tutte quelle riguardanti il compendio di procedimenti e di operazioni capaci di rimuovere polveri, materiale indesiderato, sporcizia da superfici, da oggetti, da ambienti confinati e aree ad esse relative.

Costituiscono, invece, attività di disinfestazione tutte quelle riguardanti il complesso di operazioni e procedimenti capaci a distruggere piccoli animali, nello specifico artropodi, sia perché parassiti e quindi vettori o riserve di agenti contagiosi, sia perché fastidiosi e sgradevoli e specie vegetali indesiderate.

Igienizzare nel suo significato vuol dire pulire a fondo una superficie, rimuovendo i batteri e tutte le sostanze nocive. Disinfettare vuol dire eliminare i batteri nocivi al 99.99%.

Tuttavia, igienizzare e disinfettare sono azioni di riconosciuta utilità, pur essendo azioni semplici. Con pochi piccoli gesti quotidiani e continuativi si può contribuire alla nostra sicurezza e a quella delle persone che ci sono vicine.

Gel Disinfettanti e Igienizzanti, quali sono le differenze?

I gel disinfettanti sono concepiti come presidi medico chirurgici; mentre gli igienizzanti possono rientrano nella categoria dei cosmetici, che sono tutti quei prodotti con lo scopo principale di proteggere mantenendo in buono stato la pelle e con funzionalità secondaria ad effetto antibatterico.

I gel disinfettanti essendo dei biocidi o presidi medici chirurgici hanno lo scopo principale funzionale all’azione battericida.

Le sostanze definite igienizzanti sono attive verso gli agenti patogeni, ma non sono classificate come gel disinfettanti poiché non autorizzati dal Ministero della Salute come presidi medico chirurgici.

Infatti ai presìdi medico-chirurgici è rilasciato un apposito numero di registrazione da trascrivere e riportare tassativamente sulla confezione. Tutti quei prodotti che non rivestono la qualifica di presìdi medico-chirurgici, ma vantano attività antibatteriche, sono nei fatti dei semplici detergenti e nulla dimostra della loro reale capacità di eliminare i batteri.

 

Intesi come sinonimi, ma realmente non lo sono

Molte volte i due termini sono intesi come sinonimi, ma realmente non lo sono. Un igienizzante è solo un detergente con lo scopo di eliminare lo sporco in maniera superficiale.

Un gel disinfettante, al contrario è un detergente con specifica attività biocida (ovvero con capacità notevole di ridurre la presenza di batteri, di funghi e/o di virus). In altre parole, un igienizzante o detergente ha un’unica funzione che è quella di pulire, mentre il gel disinfettante minimizza anche la carica batterica che sia fungina e/o virale.

Un igienizzante o detergente, è utilizzato in vari ambiti per l’eliminazione dello sporco come la pulizia di ambienti e per la pulizia personale, ad esempio latte detergente per la rimozione di trucco dal viso ecc.

L’azione di un igienizzante è fornita in maggior parte dai tensioattivi, cioè quelle molecole che sono in grado di creare un ponte tra le molecole d’acqua e quelle di grasso; così da asportare lo sporco dall’acqua.

 

I prodotti igienizzanti sono in commercio con diverse formule, liquido, granulare, solido e possono avere in aggiunta anche altre molecole che aiutano a detergere, come gli schiumogeni che aumentano la superficie specifica di contatto del detergente con la formazione di schiuma.

Usare costantemente un igienizzante è importante anche perché con la sporcizia rimuove anche altre minacce che usano lo sporco come vettore.

 

I disinfettanti gel per le mani

Questi disinfettanti sono solitamente a base alcoolica e hanno invece un’azione biocida, cioè capace, in relazione delle caratteristiche di ogni singolo prodotto, di eliminare batteri, funghi e/o spore e virus.

Il disinfettante è dunque utilizzato per l’abbattimento della carica microbica-fungina-virale sulle superfici cosiddette inanimate; alcune volte sono confusi con i prodotti antisettici, che invece sono utilizzati nel combattere infezioni poste all’interno di organismi viventi.

Molti disinfettanti sono a base di cloro che è il loro principio attivo, come ad esempio l’ipoclorito di sodio e la nota Amuchina.

L’ipoclorito di sodio, meglio conosciuto con il nome di “candeggina” ha notevole attività antimicrobica e in ambito domestico è usata con concentrazione del 5%, mentre è in concentrazioni maggiori per gli usi impiegati in ambito industriale.

Ulteriori altri disinfettanti sono invece con base alcoolica come in molti prodotti gel per le mani.

I prodotti igienizzanti devono poter essere utilizzati in qualsiasi momento della giornata, anche con una certa frequenza, specialmente se si è fuori casa e non si ha la possibilità di utilizzare acqua e sapone. Per tutto questo si possono avere più scelte:

Per igienizzare le mani si può usare un gel detergente igienizzante che non appiccica e non si risciacqua. Il contenuto di una sostanza come la betaina fa sì che le mani si mantengano idratate a lungo, semplicemente strofinando le mani fino a completa asciugatura.

Per garantire l’igiene delle mani e delle piccole superfici e/o oggetti si può utilizzare uno spray igienizzante con rapida azione sulle mani e sulle piccole superfici, igienizza velocemente le mani senza risciacquo, proprio per la sua composizione a base alcolica.

 

Quali prodotti disinfettanti usare?

Il mercato offre tanti prodotti appositi per trattare oggetti e superfici, sia domestiche sia all’esterno in tutte le situazioni che richiedono l’esigenza di sentirsi sicuri nell’uso di una sufficiente da disinfettare.

Per la disinfezione di tutte le superfici e oggetti è utile l’uso di spray disinfettanti con attività virucida, battericida, fungicida e lieviticida. Con esso si eliminano anche i cattivi odori rilasciando nell’ambiente un fresco aroma. Non rilascia residui, né macchie. Per la disinfezione delle mani, oltre a quanto sopra riportato, ci si può avvalere di un disinfettante liquido contenuto in fazzolettini, ad azione battericida e virucida, per uso domestico e civile. La presenza nella formula di sodio jaluronato e di glicerina rende la pelle morbida e idratata.

 

Igiene degli animali domestici

Gli animali domestici ci regalano affetto e compagnia, però sappiamo che il loro pelo raccoglie impurità e microrganismi. Se si hanno bambini in famiglia è opportuno saper igienizzare il manto con regolarità.

Allo scopo bisogna scegliere prodotti mirati per l’igienizzazione dei cani e dei gatti, che siano ad azione rapida contro microbi e batteri, appositamente indicati per l’igiene quotidiana degli animali domestici. Sono da preferire prodotti non aggressivi, con una formulazione mirata al rispetto dell’equilibrio del manto e della cute degli animali.


Message le plus récent