Perché igienizzarsi le mani quotidianamente

perchè igienizzarsi le mani

L’importanza di igienizzarsi le mani

Pulire le mani è un gesto semplice ma fondamentale ed efficace per l’igiene di una persona.

È innegabile che sono molte le ragioni per farlo assiduamente e correttamente, in quanto le mani hanno un enorme impatto sia sulla salute propria sia su quella degli altri.

Di questi tempi l’insistenza dei sanitari e dei media sull’argomento avviene a causa dell’emergenza sanitaria che si è avuta legata al Covid-19 e che si continua ad avere, e che ha portato molto più attenzione per continuare la lotta alla diffusione delle possibili nuove varianti del virus.

I motivi dell’importanza dell’igiene delle mani

Tutti noi sappiamo che le mani sono di continuo a contatto con tanti oggetti, con mobili e con le persone.

Durante una qualsiasi giornata le mani toccano le banconote, i cellulari, i banconi di esercizi commerciali, maniglie di qualsiasi genere, prendiamo mezzi pubblici e siamo a stretto contatto con altre persone.

È impossibile elencare tutte le volte che le mani incontrano i più disparati oggetti e cose e quindi quanti virus e batteri dai posti più svariati passano all’interno del nostro organismo attraverso le vie respiratorie.

Infatti, ogni volta che si tocca qualcosa, ad esempio una superficie non si sa se vi sono state depositate o poggiate sostanze da altre e diverse persone.

A questo proposito, degli studi su questo problema hanno dimostrato che i microrganismi riescono a sopravvivere molto più a lungo sulle superfici.

Per cui, i telefoni, i tavoli e tavolini, i giochi, le maniglie di qualunque genere e le tastiere dei computer sono i ricettacoli preferiti di virus e batteri.

Così come per le superfici, anche le mani sono potenzialmente terreno fertile per il proliferare di colonie di svariati microrganismi e vi permangono trovando un ambiente favorevole fino a quando non sono completamente eliminati.

È sempre bene igienizzasi le mani per prevenzione

Si può ipotizzare che molte patologie si manifestano e sono dovute alla scarsa pulizia, specialmente delle mani.

Perciò la buona abitudine di igienizzarsi le mani di frequente è una pratica che elimina quasi totalmente i germi su di esse presenti, a condizione che lo si faccia nel modo giusto.

La cura e la pulizia delle mani significa dunque fare prevenzione contro un numero considerevole di malattie, e facendo prevenzione si impedisce ai germi e ai batteri di giungere sul nostro corpo.

Igienizzarsi le mani correttamente è importante

L’importanza dell’argomento è sentito anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sino al punto di pubblicare una corretta procedura per un’efficace pulizia delle mani.

Dalla pubblicazione si evince che il risciacquo breve è solo il primo passo da attuare prima di detergere le mani con il sapone e strofinarle energicamente tra di loro comprese le dita, le unghie e gli spazi fra le dita giungendo sino ai polsi, per poi risciacquare e asciugare le mani utilizzando le salviette monouso.

Nei casi in cui ci si trova lontano da casa e lontano da un bagno con acqua e sapone, l’igienizzazione è possibile mantenendo un certo grado di igiene utilizzando gli appositi gel igienizzanti. Sono consigliate le soluzioni alcoliche che eliminano batteri e virus quasi completamente. 

L’uso di igienizzanti per le mani

Il nostro modo di vivere moderno ci porta a passare molto tempo se non intere giornate fuori di casa e questo sta diventando sempre più una cosa comune per milioni di persone, questo comporta che si ha poco tempo per un’accurata pulizia ma vi sono i modi opportuni per ovviare a questa mancanza.

Fermo restando che il lavaggio delle mani usando l’acqua e il sapone è sempre la migliore delle opzioni, tuttavia a volte ci si trova in situazioni in cui non sono presenti né l’una né l’altro.

Il tempo moderno e quindi il progresso ha permesso di trovare le soluzioni ponendo in commercio dei gel e dei liquidi che svolgono per la problematica sopra esposta un lavoro efficace, e in più sono tascabili e da portare ovunque.

I prodotti igienizzanti per le mani sono composti da elementi che non danneggiano la pelle però sono capaci di abbattere quasi completamente la massa di microbi presenti in superficie, impedendone anche la loro moltiplicazione sulla cute.

Clorexidina

Sono prodotti che contengono la Clorexidina, che è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica e ampio spettro d'azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi e anche verso miceti. Ha buona funzione battericida ed è usata in molti detergenti perché ad azione rapida e potente contro i microbi.

Oltre a prodotti piccoli da portare con sé per ogni evenienza, le nuove esigenze antivirus i gel si possono trovare anche installati in dispenser agli ingressi di tutti gli uffici e i luoghi pubblici per igienizzarsi le mani, così da prevenire il trasporto di da un ambiente all’altro dove si trovano altre persone.

L’avvento della pandemia vissuta in questi ultimi due anni dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ha modificato sensibilmente molte delle azioni che quotidianamente erano legate all’igiene intima oltre che alla tutela della salute delle persone e della collettività. Queste azioni così come prima concepite sono finite nel mirino degli esperti in un contesto emergenziale con lo scopo principale di contenere al massimo la diffusione del virus sul territorio.

Una di queste azioni è riferita proprio all’igienizzarsi delle mani che sono per tutto il giorno a stretto contatto con superfici di ogni tipologia, con animali e con alimenti e pertanto con milioni di microbi, più o meno nocivi se non addirittura letali.

Nel corso del lockdown molte perone hanno pensato di proteggere le mani indossando dei guanti in lattice, che si è poi rivelata una soluzione errata. La migliore soluzione per un’igiene continua e impeccabile è data dall’educazione a un corretto lavaggio con l’acqua e con il sapone, così come dice il Centers for Disease Control and Prevention, che è l’organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti, che aggiunge che la corretta igiene delle mani riduce del 23/40% il numero di persone che si ammalano di diarrea; e riduce le malattie gastrointestinali negli studenti del 29-57%, mentre riduce le malattie respiratorie, come il raffreddore, di circa il 16-21%”.

L'importanza della corretta igiene delle mani

La pandemia da Covid, inoltre, ponendo l’accento sull’importanza della corretta igiene delle mani ha evidenziato che le malattie infettive possono essere veicolate e trasmesse con le goccioline di saliva ma anche attraverso la superficie delle mani che ne è contaminata.

Il lavaggio delle mani, pertanto, per essere realmente efficace, deve durare almeno da 40 secondi al minuto. Inoltre, non bisogna tralasciare alcuna zona di pelle, di seguito si riporta la procedura per una corretta pulizia delle mani:

  1. Lavarsi con acqua preferibilmente calda e inumidire le mani;
  2. Applicare un giusto quantitativo di sapone spalmandolo su tutta la larghezza del palmo;
  3. Frizionare il palmo di una mano sul dorso dell’altra mano intrecciando le dita e viceversa;
  4. Strofinare palmo contro palmo intrecciando le dita;
  5. Frizionare il dorso delle dita contro il palmo opposto;
  6. Strofinare il pollice tenendolo stretto nel palmo della mano opposta e viceversa;
  7. Strofinare la punta delle dita nel palmo opposto e viceversa;
  8. Risciacquare;
  9. Asciugare bene le mani con della carta, passandola anche tra le dita;
  10. Con la stessa carta, chiudere il rubinetto.

Post più vecchio